Monte Cavallo
Monti: Grondilice, Contrario e Cavallo, dal Passo del Vestito
Monte Contrario Monte Grondilice Monte Pisanino Monte Sagro Pizzo d'Uccello
Monte Cavallo, veduta dalla cresta del monte Tambura
La Tua sicurezza merita una App
Le tracce dei sentieri e tanto altro... per informazioni clicca qui.
Mappa GPS Monti Alpi Apuane
Video Monte Cavallo da monte Tambura
Video Monte Cavallo
Video Monte Cavallo
Monte Cavallo, veduta dal monte Grondilice
Monte Cavallo a destra e Monte Contrario a sinistra
- Monte Cavallo - Altitudine metri 1888 -
- Coordinate GPS:
- Latitudine Nord: 44 gradi 7 primi e 9,2 secondi -
- Longitudine Est: 10 gradi 12 primi e 49,9 secondi -
Monte Cavallo, in primo piano il monte Contrario, veduta dal monte Grondilice
- Monte Cavallo - Fra la Foce di Monte Cavallo e il Passo della Focolaccia,
il crinale apuano si alza nella notevole quota del Monte Cavallo, la seconda dell'intera catena.
E' costituito da una lunga cresta sommitale, caratterizzata da una serie di piccole gobbe,
fra cui la massima quota 1895 m.
Verso settentrione, nell'Orto di Donna, e meridione, sul Passo della Focolaccia, cade con due brevi pareti triangolari.
Gli altri due versanti sono ripidi, mossi da numerose costole e canali.
- da Passo della Focolaccia - Altitudine metri 1657 si segue il sentiero che sale per il breve pendio, alla Forcella di Porta.
Da qui si traversano i ripidi pendii del Monte Cavallo e quando la pendenza si fa minore si sale
il versante fra erbe e rocce giungendo al piede della gobba centrale.
Seguendo ora la cresta sommitale si sale la gobba e scesi sulla sinistra, per un breve, ma erto tratto, si sale alla vetta.
Solo per escursionisti molto esperti.
- da Passo della Focolaccia - Altitudine metri 1657 si scende brevemente la marmifera
per poi risalire alla base del Canale Cambron, Il canale, con fondo erboso,
è assai incassato e ripido, e sbuca sulla cresta sommitale fra la cima e la gobba Nord.
Solo per escursionisti esperti.
- dalla Foce di Cardeto - Altitudine metri 1680 si segue il filo roccioso della cresta Nord.
I primi salti si possono evitare sulla sinistra, poi il filo diviene continuo ed esposto:
sulla destra si ha la parete N-O. Si raggiunge una spalla e la gobba settentrionale, e,
scesi ad un colletto, si risale per ripide placche alla vetta. (difficoltà II grado).
Solo per escursionisti molto esperti.
- Nella stagione invernale per tutte le traversate e tutte le ascensioni sono necessarie molta esperienza
e sicurezza nella progressione, con ramponi, piccozza ed eventuali corde, su tratti innevati e ghiacciati -